Titolo del progetto
|
SHIP - Sustainable, Healthy and Inclusive furniture and games for Parks
|
Partner di Progetto
|
COOP. SERVICES S.C.R.L.
EURO VENETA SRL
FONDAZIONE FENICE O.N.L.U.S.
GRUPPO L'INCONTRO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE
MYWOOD S.R.L.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA - Human Inspired Technology Research Centre
|
Reti Innovative
Regionali coinvolte
|
EUTEKNOS
ICT4SSL
VENETO GREEN CLUSTER
|
Bando di riferimento
|
Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020
Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese
ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
OBIETTIVO SPECIFICO
“Incremento dell'attività di innovazione delle imprese”
AZIONE 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove
tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi”
DGR n. 711 del 28 maggio 2019
|
Importo di finanziamento del progetto
|
Contributo concesso: € 227.413,85
Spesa ammissibile di € 454.827,7
|
Finalità del progetto
|
Il progetto mira allo sviluppo di attrezzature e tecnologie per i parchi atte a
favorire la messa in campo di azioni e pratiche di sostenibilità ambientale, sociale
e culturale, considerando il parco non più come semplice luogo per una
utilizzazione puramente estetica e passiva, ma come spazio per costruire nuovi
modelli educativi e azioni protese al benessere psicofisico e sociale dei cittadini.
Coerentemente con l’approccio del design partecipativo, gli utenti finali e gli
stakeholder saranno coinvolti nella progettazione dei dispositivi, nel
contestualizzare l’intervento complessivo in una zona verde, e nella valutazione
dei prototipi sviluppati. Il design del percorso e delle attrezzature sarà quindi
basato sulle caratteristiche del territorio, sulle teorie legate al benessere (well-
being) e sulle raccomandazioni per restare in salute, e sulle idee e richieste dei
potenziali utenti finali. Lo sviluppo dei prototipi si servirà in larga misura di
materiali di recupero e riciclati come plastiche, metalli, etc. volendo comunicare
già a partire dai materiali utilizzati la filosofia dell'economia circolare e
dell'impegno verso un ambiente più sano.
|
Fasi e attività relative allo sviluppo del progetto
|
WP1 - Oggetti creativi e arredo urbano per la sostenibilità sociale e ambientale dei parchi
1.1 Analisi contesto ambientale e sociale del parco
1.2 Requisiti utente e accessibilità
1.3 Elementi per la progettazione di arredo urbano e giochi sostenibili, salutari ed inclusivi
WP2 - Design e sviluppo di prototipi per arredo urbano dei parchi
2.4 Design partecipativo dei prototipi
2.5 Design e Sviluppo pavimentazione del percorso
2.6 Design e Sviluppo prototipi arredo urbano e giochi con materiali di recupero
2.7 Design e sviluppo di attrezzature per il benessere
WP3 - Implementazione su parco e trial
3.8 Realizzazione della pavimentazione e installazione degli elementi di arredo urbano
3.9 Messa in posa dei prototipi
WP4 - Valutazione
4.10 Test di accessibilità e inclusività della pavimentazione
4.11 Valutazione di inclusività e accessibilità dei prototipi
4.12 Valutazione dell’esperienza e del benessere percepiti dagli utenti
4.13 Divulgazione
|
Durata del progetto
|
Avvio: 03/08/2019
Conclusione: 19/07/2021
|